|
RACCOLTA E ANALISI DEI REQUISITI
REQUISITI GENERALI
Si vuole progettare una applicazione web per realizzare una rivista musicale gratuita on-line, detta webzine.
Tale rivista è realizzata da redattori che ne modificano i contenuti via web e deve consentire ai visitatori di
leggere informazioni sugli artisti e sui dischi da essi realizzati e di leggere interviste agli artisti e recensioni dei dischi;
i visitatori potranno anche votare i dischi, in modo che si possa realizzare una classifica dei dischi preferiti dai visitatori.
La base di dati, quindi, dovrà contenere informazioni sui redattori, sugli artisti, sui dischi, sulle recensioni e sulle
interviste.
Per i redattori (circa 5) si vuole memorizzare nome e cognome (che bastano a identificare un redattore), l'indirizzo di e-mail,
nome utente e password necessari per l'autenticazione, le interviste ad artisti e le recensioni di dischi realizzate dal redattore;
i redattori si dividono equamente i compiti, quindi ciascuno di essi realizzerà, mediamente, il medesimo numero di
recensioni nonché di interviste.
Per gli artisti (circa 500) si vuole memorizzare il nome d'arte, che identifica univocamente un artista, la provenienza
dell'artista (ovverosia la nazione di provenienza), una foto dell'artista, le URL di siti web riguardanti l'artista
(mediamente 1 per ogni artista), un testo che descriva l'artista, i dischi realizzati dall'artista (mediamente ogni artista
partecipa alla realizzazione di 6 dischi), le interviste fatte all'artista (in media 1 ogni 2 artisti, anche se ad un solo artista
possono essere fatte più di una intervista); per gli artisti si vorrà altresì memorizzare i generi musicali
suonati dall'artista, intesi come i generi dei dischi realizzati dall'artista.
Per i dischi (circa 2000) si vuole memorizzare il titolo, l'immagine della copertina, gli artisti che lo hanno realizzato
(il 70% dei dischi è realizzato da un solo artista, il 25% da una media di 8 artisti, il restante 5% da una media di
4 artisti), la track list del disco, ovvero i brani inclusi nel disco unitamente alla posizione che essi occupano nello stesso
(primo brano, secondo brano ecc.), il genere musicale del disco, la casa discografica che ha pubblicato il disco, l'anno di
pubblicazione del disco, il numero di volte che il disco è stato votato dai visitatori, la media aritmetica dei voti
attribuiti dai visitatori al disco, la valutazione del disco ottenuta combinando la media aritmetica dei voti con il numero di
voti ottenuti in modo che, a parità di voto medio, il disco votato più volte abbia una valutazione più alta;
eventualmente un disco può avere una recensione scritta da un redattore, che pure deve essere memorizzata.
Per ogni recensione (ne sono previste 2500 in media) si vuole memorizzare il titolo, la data in cui è stata scritta, il
disco a cui si riferisce, il redattore che l'ha realizzata, il testo della recensione, il voto dato al disco dal redattore che ha
scitto la recensione.
Per ogni intervista (ne sono previste circa 250) si vuole memorizzare il titolo, la data in cui è stata scritta, l'artista
che è stato intervistato, il redattore che l'ha realizzata, il testo dell'intervista.
I redattori avranno accesso completo alla base dei dati, nel senso che potranno apportare qualunque modifica ai dati, ad eccezione
dei dati relativi ai redattori stessi che non potranno essere modificati nè eliminati via web. L'accesso alla base dei dati
deve avvenire via web: il redattore che intende apportare modifiche al contenuto della base di dati deve quindi eseguire un login.
Le operazioni più frequentemente eseguite dai redattori consisteranno nell'inserimento di nuove recensioni e interviste e
nella modifica dei dati relativi agli artisti e ai dischi, più raramente verranno inseriti nuovi artisti. Periodicamente,
occorrerà eliminare dalla base di dati le interviste e recensioni più vecchie.
I visitatori potranno solo visualizzare i dati ma non modificarli; gli unici dati che vengono modificati dai visitatori sono
quelli che riguardano i voti dati ai dischi dai visitatori stessi. Ai visitatori dovrà essere consentito di effettuare
ricerche al fine di individuare facilmente le informazioni che desiderano; principalmente, i visitatori cercheranno artisti e
dischi in base al nome o al genere e vorranno visualizzare un elenco riassuntivo di tutto ciò che riguarda un determinato
artista. Inoltre, la home page del sito dovrà visualizzare un elenco riassuntivo delle ultime recensioni e interviste
inserite nella base di dati nonché la classifica dei dischi preferiti dai visitatori, stilata in base alle valutazioni dei
dischi.
GLOSSARIO DEI TERMINI
Termine |
Descrizione |
Collegamenti |
Webzine |
Una rivista musicale gratuita online; la sua caratteristica è che può essere consultata liberamente
via Internet e che i suoi contenuti possono essere aggiornati via Internet |
Nessuno |
Redattore |
Una persona responsabile della gestione dei contenuti della webzine |
Recensione, Intervista |
Artista |
Una persona (o gruppo di persone) attiva in ambito musicale; realizza dischi |
Disco, Intervista |
Sito |
Un sito web riguardante l'artista |
Artista |
Disco |
Una registrazione musicale realizzata da uno o più artisti; un disco contiene uno o più brani |
Artista, Brano |
Brano |
Un brano musicale incluso in un disco in una determinata posizione |
Disco |
Voto Medio |
La media aritmetica dei voti assegnati dai visitatori a un disco; è un numero compreso fra 0 e 10 |
Disco |
Valutazione |
E' un numero che indica la valutazione di un disco calcolata sulla base del voto medio del disco e del numero totale
di voti ottenuti dal disco, in modo che, a parità di voto medio, il disco più votato abbia una valutazione
maggiore; detta V la valutazione, M il voto medio e N il numero totale di voti ottenuti, è V=M*N |
Disco |
Recensione |
La critica che un redattore fa di un disco |
Redattore, Disco |
Intervista |
La cronaca di una intervista fatta da un redattore a un artista |
Redattore, Artista |
REQUISITI SUI DATI
FRASI DI CARATTERE GENERALE
Si vuole progettare una applicazione web per realizzare una rivista musicale gratuita on-line, detta webzine. Tale rivista
è realizzata da redattori che ne modificano i contenuti via web e deve consentire ai visitatori di leggere informazioni
sugli artisti e sui dischi da essi realizzati e di leggere interviste agli artisti e recensioni dei dischi; i visitatori potranno
anche votare i dischi, in modo che si possa realizzare una classifica dei dischi preferiti dai visitatori. La base di dati, quindi,
dovrà contenere informazioni sui redattori, sugli artisti, sui dischi, sulle recensioni e sulle interviste.
FRASI RELATIVE AI REDATTORI
Per i redattori (circa 5) si vogliono rappresentare: cognome, nome, indirizzo e-mail, nome utente e password per l'autenticazione,
le recensioni e le interviste realizzate.
I redattori sono identificati univocamente da cognome e nome.
FRASI RELATIVE AGLI ARTISTI
Per gli artisti (circa 500) si vogliono rappresentare: nome d'arte, nazione di provenienza, una foto, le URL di siti che riguardano
l'artista (in media 1 per ogni artista; un artista può non avere alcun sito), un testo che descriva l'artista, i dischi
realizzati dall'artista (mediamente ogni artista partecipa alla realizzazione di 6 dischi), le interviste fatte all'artista (in
media 1 ogni 2 artisti; un artista può non aver rilasciato alcuna intervista), i generi musicali a cui l'artista può
essere accostato, intesi come i generi associati ai dischi realizzati dall'artista.
Gli artisti sono identificati univocamente dal nome d'arte.
FRASI RELATIVE AI DISCHI
Per i dischi realizzati dagli artisti (circa 2000) rappresenteremo: titolo, immagine della copertina, la track list del disco,
ovvero l'elenco ordinato dei titoli dei brani contenuti nel disco, il genere musicale del disco, la casa discografica che ha
prodotto il disco, l'anno di uscita sul mercato del disco; occorre poi memorizzare i dati relativi ai voti che i visitatori danno
ai dischi, quindi per ogni disco rappresenteremo il numero di voti ottenuti, la media aritmetica dei voti ottenuti e la valutazione
del disco. Il 70% dei dischi è realizzato da un solo artista, il 25% da una media di 8 artisti e il 5% da una media di 4
artisti.
FRASI RELATIVE AI VOTI MEDI
Il voto medio di un disco è la media aritmetica dei voti che i visitatori hanno assegnato al disco. E' un numero compreso
fra 0 e 10.
FRASI RELATIVE ALLE VALUTAZIONI
La valutazione di un disco è pari al prodotto tra il voto medio del disco e il numero di voti ottenuti dal disco; se il
disco non ha ottenuto alcun voto, la valutazione è pari a zero.
FRASI RELATIVE ALLE RECENSIONI
Per le recensioni (circa 2500) rappresentiamo: il redattore che l'ha realizzata, il disco a cui si riferisce, il titolo, la data
in cui è stata realizzata, il testo, il voto che il redattore ha assegnato al disco. Ogni disco ha al più una
recensione.
FRASI RELATIVE ALLE INTERVISTE
Per le interviste (circa 250) rappresentiamo: il redattore che l'ha realizzata, l'artista intervistato, il titolo, la data in
cui è stata realizzata, il testo. Un artista può essere intervistato 0 o più volte.
REQUISITI SULLE OPERAZIONI
OPERAZIONI FREQUENTI RICHIESTE DAI VISITATORI
-
OP01 - Visualizza un elenco delle tre interviste più recenti; l'elenco dovrà contenere nome d'arte
dell'artista intervistato, cognome e nome del redattore che ha realizzato l'intervista, titolo e data dell'intervista.
Frequenza: 100 volte al giorno.
-
OP02 - Visualizza un elenco delle tre recensioni più recenti; l'elenco dovrà contenere titolo del
disco recensito, nomi d'arte degli artisti che lo hanno realizzato, cognome e nome del redattore che ha realizzato la recensione,
titolo e data della recensione.
Frequenza: 100 volte al giorno.
-
OP03 - Visualizza l'elenco dei 5 dischi preferiti dai visitatori; l'elenco dovrà contenere titolo del
disco, nomi d'arte degli artisti che lo hanno realizzato, voto medio del disco, numero totale di voti ottenuti dal disco;
l'elenco è ordinato in base alla valutazione dei dischi.
Frequenza: 100 volte al giorno.
-
OP04 - Visualizza l'elenco degli artisti il cui nome d'arte contiene una determinata stringa di testo; l'elenco
conterrà nome d'arte e provenienza dell'artista.
Frequenza: 50 volte al giorno.
-
OP05 - Visualizza l'elenco degli artisti caratterizzati da un determinato genere; l'elenco conterrà
nome d'arte e provenienza dell'artista.
Frequenza: 40 volte al giorno.
-
OP06 - Visualizza l'elenco dei dischi il cui titolo contiene una determinata stringa di testo; l'elenco
conterrà titolo del disco, nomi d'arte degli artisti che lo hanno realizzato.
Frequenza: 20 volte al giorno.
-
OP07 - Visualizza l'elenco dei dischi di un determinato genere; l'elenco conterrà titolo del disco, nomi
d'arte degli artisti che lo hanno realizzato.
Frequenza: 50 volte al giorno.
-
OP08 - Visualizza tutte le informazioni di un determinato artista, compresi l'elenco dei dischi realizzati
contenente titolo del disco e, se presente, titolo della recensione al disco, l'elenco delle interviste rilasciate contenente
data e titolo dell'intervista.
Frequenza: 50 volte al giorno.
-
OP09 - Visualizza tutte le informazioni di un determinato disco, compresi l'elenco degli artisti che lo hanno
realizzato ed eventualmente titolo e data della recensione del disco (se presente).
Frequenza: 50 volte al giorno.
-
OP10 - Assegna un voto al disco.
Frequenza: 30 volte al giorno.
OPERAZIONI FREQUENTI RICHIESTE DAI REDATTORI
-
OP11 - Effettua il login.
Frequenza: 5 volte al giorno.
-
OP12 - Inserisci la recensione di un disco.
Frequenza: 2 volte al giorno.
-
OP13 - Inserisci l'intervista ad un artista.
Frequenza: 1 volta al giorno.
-
OP14 - Modifica una recensione.
Frequenza: 1 volta al mese.
-
OP15 - Modifica un'intervista.
Frequenza: 1 volta al mese.
-
OP16 - Inserisci un nuovo artista.
Frequenza: 1 volta ogni 3 mesi.
-
OP17 - Inserisci un nuovo disco.
Frequenza: 1 volta al mese.
-
OP18 - Modifica i dati di un artista.
Frequenza: 1 volta ogni 5 mesi.
-
OP19 - Modifica i dati di un disco.
Frequenza: 1 volta ogni 5 mesi.
OPERAZIONI PERIODICHE DI MANUTENZIONE
-
OP20 - Elimina le interviste e le recensioni scritte più di un anno prima.
Frequenza: 1 volta ogni 6 mesi.
|
|